Per la Corte di Cassazione (sentenza n. 27538 di data 05.10.2020), l’incapacità del soggetto di comprendere gli avvisi dati dalla P.G. non incidono sulla validità dell’accertamento alcolimetrico.
La Corte di Cassazione (sentenza n. 27537 di data 05.10.2020) ci ha nuovamente ricordato che rubare dal fondo di proprietà altri frutta o verdura prima che sia iniziato il relativo...
La Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite (sentenza n. 27326 di data 01.10.2020), dirimendo un contrasto giurisprudenziale sorto in seno ad essa, ha affermato che il concetto di “abuso...
La Corte di Cassazione , nella sentenza in esame (n. 23792 di data 11.08.2020), preliminarmente chiarisce nuovamente i confini del reato di cui all’art. 643 C.P.
La Corte di Cassazione (sentenza n. 25027 dd. 03.09.2020), ha stabilito che colui il quale suggerisce al telefono le risposte ai quesiti dell’esame teorico per il conseguimento della patente di...
La Suprema Corte di Cassazione (sentenza n. 23075 di data 29.07.2020) ha affermato come la gelosia possa integrare l’aggravante dei motivi abbietti o futili, “quando sia connotata non solo da...
La Cassazione ha nuovamente ribadito come, in tema di acquisto di beni di consumo, la disciplina applicabile sia in prima battuta quella prevista dal Codice del Consumo (artt.
La Corte di Cassazione (con ordinanza n. 14951 di data 14.07.2020), ha ribadito la regola in base alla quale anche sui nonni grava l’obbligo di contribuire al mantenimento dei nipoti...
L’art. 62, n. 1), C.P. (rubricato “Circostanze attenuanti comuni”), prevede la possibilità per l’imputato di vedere attenuato il reato e di conseguenza la pena, se questi dimostri di aver agito...
La Cassazione (sentenza n. 7966 di data 27.02.2020) ci ha nuovamente ricordato come, ai fini della liquidazione del danno biologico (da intendersi come diminuzione o soppressione della capacità di agire...
La regola generale in tema di condomino, inteso quale insieme di comproprietari delle singole unità immobiliari, è quella per il quale il condominio stesso risponde dei danni causati dalle cose...
La Corte di Cassazione (sentenza n. 13493 dd. 30.04.2020), ha recentemente chiarito che l’avvertimento di cui all’art. 114 disp. att. c.p.p.